U.S.P.     U.S.R.     M.I.M.

                                                                                                           SEGUICI SU:    

Il nostro Istituto ha aderito al Progetto Just Action, progettato da una partnership di organizzazioni di educazione ambientale del
Global Action Plan International da Italia, Irlanda, Spagna e Norvegia, che mira a sviluppare un percorso di Educazione alla Cittadinanza
Globale
(GCE) per l’azione sul clima per insegnanti e studenti delle 
scuole primarie e secondarie di primo grado.
Gli obiettivi specifici sono:
▪ fornire risorse educative specifiche sul tema della cittadinanza globale e azioni per il clima, adattate al contesto nazionale di riferimento,
per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie e per i loro studenti;
▪ fornire un programma di formazione per gli insegnanti di entrambi i livelli, supportato da una piattaforma online di risorse e apprendimento
accessibile a 
docenti e studenti;
▪ far sì che gli studenti partecipino come cittadini globali attivi e agiscano sulle questioni e sulle sfide del clima e della sostenibilità che li
riguardano più da vicino;

▪ creare maggiori opportunità di collaborazione tra scuole internazionali attraverso la piattaforma eTwinning;
▪ far crescere, adattare e sostenere il programma attraverso i sistemi educativi regionali in ogni paese, aumentando così l'accesso al
percorso proposto di scuole, 
insegnanti e studenti a livello nazionale e transnazionale;
▪ aumentare la capacità dei partner di implementare programmi educativi di qualità nei rispettivi paesi

In particolare, gli obiettivi formativi sono legati all’idea che per vivere sostenibilmente sia necessario sviluppare contemporaneamente testa,
cuore e 
mani, ovvero:
Acquisire conoscenze (head)
Coltivare valori e atteggiamenti (heart)
Sviluppare abilità e competenze per agire (hands)
Le fasi del progetto
Fase 1 – Progettazione e sviluppo del programma (gennaio 2022/aprile 2023)

Le scuole dei diversi Paesi sono state coinvolte direttamente nel processo di design-thinking, per far sì che la progettazione del programma sia
basata su informazioni e 
suggerimenti provenienti dai diretti beneficiari del programma, in linea con i loro bisogni.
Le scuole partecipanti sono state coinvolte nella sperimentazione delle 
risorse in alcune classi della scuola primaria e secondaria di I grado.
Fase 2 – Confronto
Alcuni insegnanti delle scuole coinvolte nel testing hanno partecipato a momenti di confronto e formazione a livello internazionale, sia online
che ad Oslo dal 14 al 18 
aprile 2023 . Al termine della fase, è stata approvata una versione definitiva del programma e resa disponibile la
piattaforma di apprendimento e di risorse online.

https://www.justactionproject.eu/it/home-italiano/

Fase 3 – Diffusione del programma in altri istituti e scuole
Il programma verrà proposto e integrato nei programmi educativi di altre scuole primarie e secondarie

Di seguito alcune immagini dell'esperienza:

  
 




 

 

 

In primo piano

un-click-per-la-scuola

SAETTA FRENTANA

11 Apr, 2022

GIORNATA DI GRANDE SPORT per le scuole di Lanciano, dove si conferma l'eccellenza…

PIGRECODAY 2022

14 Mar, 2022

Cari genitori e cari studenti, il nostro ISTITUTO comprensivo, non dimentica mai di…