AGGIORNAMENTO DEL 29.03.2022
Il giorno 29 Marzo 2023, si pubblicano le classifiche delle semifinali del 18 Marzo 2023 dei Campionati Internazionali.
La classifica generale è stata elaborata prendendo in considerazione nell’ordine dato:
1) Numero dei quesiti risolti correttamente
2) Punteggio ottenuto (a parità di quesiti)
3) Tempo impiegato ( a parità di quesiti e punteggio)
4) Età ( a parità di quesiti, di punteggio e di tempo); si classifica prima il concorrente più giovane.
Si rende noto che i concorrenti per le finali di Milano che passano nella sede di Lanciano sono:
Categoria C1- i primi 27 classificati
Categoria C2- i primi 10 classificati
Categoria L1- i primi 3 classificati
Categoria L2- il primo classificato.
Vengono pubblicati QUI tutti i risultati UFFICIALI delle SEMIFINALI della 30° Edizione dei Campionati Internazionali Bocconi.
Di seguito l'elenco degli ammessi alla FINALE di Milano.
Per la Categoria C1
COGNOME |
NOME |
CATEGORIA |
N QUESITI OK |
PUNTEGGIO |
TEMPO |
AHARRH GNAMA |
NASSY SOPHIE |
C1 |
10 |
55 |
60 |
DI BARTOLOMEO |
RICCARDO |
C1 |
9 |
47 |
69 |
DE GREGORIO |
AURORA |
C1 |
8 |
43 |
60 |
LEVANTE |
LUCA |
C1 |
8 |
42 |
89 |
POLICELLA |
LETIZIA |
C1 |
8 |
40 |
81 |
IMPICCIATORE |
TERESA |
C1 |
8 |
40 |
61 |
DI PIERRO |
LORENZO |
C1 |
8 |
38 |
68 |
MARLETTA |
ANDREA GIUSEPPE |
C1 |
8 |
38 |
74 |
SCOPA |
ALICE |
C1 |
8 |
38 |
79 |
VISAN |
GABRIEL |
C1 |
7 |
38 |
60 |
SMERILLI |
LORENZO |
C1 |
7 |
37 |
60 |
DI NARDO |
MANUEL |
C1 |
7 |
37 |
78 |
PANICCIARI |
ANDREA |
C1 |
7 |
35 |
66 |
BRUNI |
FRANCESCO |
C1 |
7 |
33 |
60 |
MICOLUCCI |
CHRISTIAN |
C1 |
7 |
32 |
60 |
VEZZANI |
ILARIA |
C1 |
7 |
31 |
60 |
GIULIANI |
CHIARA |
C1 |
7 |
31 |
60 |
BUCCO |
MARIALAURA |
C1 |
7 |
31 |
67 |
VIOLA |
EDOARDO GABRIELE |
C1 |
7 |
31 |
67 |
LANDOLFI |
MARIO ANTONIO |
C1 |
7 |
31 |
74 |
SCALZO |
ISABEL |
C1 |
7 |
31 |
79 |
SISTI |
MARTINA |
C1 |
7 |
31 |
81 |
SOZIO |
CECILIA |
C1 |
7 |
31 |
83 |
SAULINO |
GIORGIA |
C1 |
7 |
31 |
84 |
DI FIORE |
EMANUELE |
C1 |
7 |
30 |
79 |
VALERIO |
CRISTIANO |
C1 |
7 |
30 |
84 |
DELLE MONACHE |
DANIELE |
C1 |
7 |
29 |
77 |
Per la Categoria C2
COGNOME |
NOME |
CATEGORIA |
N QUESITI OK |
PUNTEGGIO |
TEMPO |
VINCIGUERRA |
VALENTINA |
C2 |
7 |
52 |
106 |
CASCIATO |
GIULIO |
C2 |
7 |
44 |
78 |
LIU |
MINGHAO |
C2 |
7 |
44 |
109 |
CODAGNONE |
ADRIANO |
C2 |
7 |
42 |
94 |
APOLLONIO |
FRANCESCO |
C2 |
6 |
40 |
98 |
MAMMARELLA |
ANDREA |
C2 |
6 |
39 |
67 |
CATINARI |
RICCARDO |
C2 |
6 |
38 |
95 |
ALBINO |
FRANCESCO |
C2 |
6 |
37 |
68 |
ANGELUCCI |
ANDREA MASSIMILIANO |
C2 |
6 |
36 |
110 |
FIORE |
MICHELA DIAMANTE |
C2 |
6 |
35 |
68 |
Per la Categoria L1
COGNOME |
NOME |
CATEGORIA |
N QUESITI OK |
PUNTEGGIO |
TEMPO |
PERTESANA |
MATTIA |
L1 |
6 |
51 |
116 |
CAMICIA |
GIOVANNI |
L1 |
6 |
44 |
115 |
BRACCIA |
MAURIZIO |
L1 |
5 |
40 |
107 |
Per la Categoria L2
COGNOME |
NOME |
CATEGORIA |
N QUESITI OK |
PUNTEGGIO |
TEMPO |
MAZZAFERRO |
ALESSANDRA |
L2 |
2 |
22 |
119 |
Vivissimi complimenti a tutti i participanti e in bocca al lupo a tutti i ragazzi vincitori che si affronteranno nella sfida di Milano!
AGGIONAMENTO 16 marzo 2023:
Campionati Internazionali Bocconi (SEMINIFALI).
Organizzazione della disposizione degli alunni e delle relative assistenze per il giorno 18 marzo 2023.
Gli alunni sono suddivisi in gruppi per ordine alfabetico all’interno di ogni categoria.
CATEGORIA C1
01) Aula Magna, piano terra, da ACCETTELLA Sara a DZHUS Yevhenii assistenza prof.ssa Meriggi e prof.ssa Didone
02) Aula 1B, piano terra, da ESPOSITO Giacomo a GRAVINA Sofia assistenza prof.ssa Tupone
03) Aula 3A, piano terra, da GRIFONE Anna a MARRONE Alessia assistenza prof.ssa Rosato Irene
04) Aula 2A, piano terra, da MARZOCCHI Marlene a SACCO Marco assistenza prof.ssa Pasquini
05) Aula 1E, primo piano, da SALVATORE Noemi a TOROSANTUCCI Alessandro assistenza prof.ssa Saltarella
06) Aula 3B, primo piano, da TRAVAGLINI Alice a ZULLI Riccardo assistenza prof.ssa Bianco
CATEGORIA C2
07) Aula 3H, primo piano, da ACCETTELLA Matteo a CIANCAGLINI Noemi assistenza prof.ssa Verna
08) Aula 1A, primo piano, da CODAGNONE Adriano a DI LELLO Riccardo assistenza prof.ssa Stampone
09) Aula 3F, primo piano, da DI MARCO Gian Maria a LANNUTTI Federico assistenza prof.ssa Di Marco Franca
10) Aula 1F, primo piano, da LANNUTTI Nicolino a VINCIGUERRA Valentina assistenza prof.ssa Piccirilli
CATEGORIA L1-L2-GP
11) Aula 2F, primo piano, assistenza prof.ssa Iachini.
SI RICORDA:
1) L’accoglienza nelle aule inizia dalle ore 14 per poter così partire alle ore 14:30, come indicato dalla Bocconi
2) Compilare subito l’intestazione del Foglio Risposte in STAMPATELLO.
3) Svolgere solo i quesiti della propria categoria.
4) L’eventuale risoluzione di quesiti di altre categorie non dà diritto a punteggio.
5) Tempo a disposizione:
Categoria C1: 90 minuti
Tutte le altre categorie: 120 minuti
6) È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLO SMARTPHONE o di altre apparecchiature elettroniche, pena l’annullamento della gara.
Chi l’avesse portato in aula deve consegnarlo ai professori incaricati.
7) Non è ammesso consultare testi né usare calcolatrici.
8) Materiale consentito: compasso, righello, squadra, forbici.
9) Durante la prova non è consentito uscire dall’aula.
CRITERI PER STILARE LA CLASSIFICA
La classifica sarà redatta sulla base dei seguenti criteri (e nel seguente ordine):
1) Numero di quesiti risolti correttamente e completamente.
2) A parità di quesiti risolti correttamente e completamente: punteggio ottenuto. Ogni quesito correttamente risolto dà diritto a un numero di punti corrispondente al suo
numero d’ordine. Ad esempio, gioco n°5 = 5 punti.
3) A parità di quesiti risolti correttamente e completamente e di punteggio ottenuto: tempo impiegato.
4) A parità di tutti i precedenti criteri: età (si classifica prima il concorrente più giovane).
Si classifica quindi prima il concorrente che ha risolto correttamente il maggior numero di quesiti (e non necessariamente chi ha ottenuto più punti).
_______________________________________________________________________________________
La Semifinale avrà luogo il giorno sabato 18 marzo alle 14.30 – si raccomanda la presenza dalle 14.00.
La Prova durerà 90 minuti per la categoria C1 e 120 minuti per la altre.
Le regole sono quelle consuete:
-i concorrenti si devono presentare con un documento di identità;
-ammesse solo durante la prova solo carta e penna;
-non si potrà lasciare l’aula prima di 60 minuti dall’inizio della prova;
-la sorveglianza sarà rigorosa, e durante la prova non sarà possibile avanzare domande.
Alle ore 15.00, sempre di sabato 18 marzo, i concorrenti non ammessi possono partecipare
ad una “gara di consolazione” per la quale potranno vedere, appena terminata, l’esito della
loro prova e, nei giorni successivi alla gara, la classifica nazionale (naturalmente ben distinta
da quella delle Semifinali).
Si invitano calorosamente i non ammessi a partecipare alla gara di selezione: è un altro
momento in cui possono inaugurare o approfondire relazioni “amichevoli” con la
matematica e, per parteciparvi, è sufficiente che si iscrivano a questa specifica gara (come
hanno fatto qualche giorno fa con i Quarti di finale).
Il centro PRISTEM darà comunicazione ai concorrenti della classifica e dell’elenco degli ammessi
alla Finale nazionale di Milano del 13 maggio solo opo aver controllato e verificato le classifiche .
L'IC Umberto I, sede di area per le semifinali, è a Lanciano in viale Cappuccini n 63.
Per ulteriori dettagli clicca QUI
Grazie per la collaborazione.
_______________________________________________________________________________________
RISULTATI QUARTI DI FINALI
In allegato troverete la classifica degli ammessi alle SEMIFINALI QUI
Al più presto su questa pagina i dettagli e le istruzioni per la prossima fase.
_______________________________________________________________________________________
I QUARTI DI FINALE si terranno online sabato 4 marzo alle ore 15.00.
Per le istruzioni sulla partecipazione CLICCA QUI .
I “Campionati” sono iniziati nel 1994 con un’unica sede, Milano, e poco più di 400 concorrenti. Quest’anno verrà organizzata una “special edition” del trentennale e seguirà la struttura organizzativa dell’anno scorso. La gara si svolgerà in 4 fasi:
i Quarti di finale, le Semifinali, la Finale nazionale e quella Internazionale.
Le iscrizioni si aprono lunedì 16 gennaio. La loro scadenza è fissata per mercoledì 15 febbraio 2023.
Per partecipare ai Quarti di finale, occorre che i concorrenti abbiano compilato il consueto form (dopo aver versato la quota di iscrizione di 8 euro), precisando categoria e sede.
Dopo aver così completato l’iscrizione, sarà fondamentale che si registrino individualmente sulla piattaforma della gara (Bocconi Mathematical Games (unibocconi.it) per ottenere le credenziali. Riceveranno poi dai Responsabili della loro sede un codice che permetterà loro di partecipare il giorno della gara ai
Quarti di finale.
Le classifiche dei Quarti di finale saranno comunicate ai singoli Responsabili locali, categoria per categoria nella settimana successiva allo svolgimento dei Quarti di finale. Rimane comunque confermato che la classifica della categoria GP sarà stilata su base nazionale.
La percentuale degli ammessi alle Semifinali verrà resa nota alla chiusura delle iscrizioni e comunque prima dello svolgimento dei Quarti di finale. Potrà essere diversa per le varie categorie ma orientativamente sarà il 40% dei partecipanti ai Quarti.
Le Semifinali si svolgeranno “in presenza” sabato 18 marzo con inizio alle 14.30 presso la sede dell’Istituto Umberto I di Lanciano sito in Viale Cappuccini 63.
La valutazione delle prove dei concorrenti e la redazione delle varie classifiche saranno a cura dei responsabili locali, che si impegnano anche ad avvertire tempestivamente i concorrenti dell’esito della loro prova.
La Finale nazionale si terrà a Milano, presso l’università Bocconi sabato 13 maggio con inizio alle ore 14.00.
La Finale Internazionale si svolgerà il 25 e 26 agosto.
Con il 2022 il Comitato Organizzatore ha deciso che le finali internazionali si terranno nei vari Paesi che partecipano ai “Campionati”. Nel 2022 la prova si è tenuta a Losanna, in Svizzera.
Nel 2023 andremo a Wroclaw, nella Polonia occidentale.